Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
WeChat è la piattaforma social per eccellenza in Cina, un servizio di comunicazione complesso ma completo pensato per dispositivi portatili.
L’idea di un intero mondo racchiuso in un’unica realtà nasce nel gennaio del 2011 ad opera della Società Cinese Tencent.
Ma com’è nata l'app WeChat? Qual è stato il suo sviluppo? E come si utilizza?
Fin dai primi anni lo sviluppo di WeChat è stato un continuo crescendo, arrivando nel suo primo anno a una soglia di 50 milioni di utenti per poi crescere in maniera esponenziale fino al 2021 dove ha contato ben 1 miliardo e 240 milioni di utenti attivi mensilmente.
Anche se prevale tra i giovani, WeChat viene usata in tutte le fasce di età: la fascia con la maggiore parte di utenti si concentra tra i 18 e i 25 anni 45.4%, per poi calare al 40.8% per la fascia tra i 26-35 anni e scendere fino all’1.4% per la fascia di età che va dai 51 ai 60 anni.
Ciò che distingue WeChat dalle altre app è il fatto di essere una piattaforma dinamica ma soprattutto multicontenutistica, che racchiude in sé diversi elementi tipici di singole app:
Servizio di messaggistica istantanea e per molti aspetti è simile alla nostra piattaforma di Whatsapp.
Un unico social network composto da una bacheca in cui le persone condividono i loro commenti e i loro file multimediali (funzione moments).
Introdotti nel 2017, sono simili alle nostre app con la differenza che sono più leggeri, sono collegati al servizio Wallet e non hanno bisogno di nessun tipo di download.
Servizio di portafoglio elettronico incorporato nell’App, conosciuto anche come WeChat Pay, che viene utilizzato per pagare qualsiasi cosa.
Andiamo ad analizzare WeChat in tutti i suoi aspetti a partire dalla registrazione degli utenti.
Abbiamo già anticipato alle moltissime funzionalità di WeChat ma queste possono comportare anche molte difficoltà e limitazioni, a partire dal primo processo, la registrazione.
La registrazione su app WeChat richiede l’accettazione di numerose clausole poiché è un sistema chiuso e selettivo.
La registrazione a WeChat può avvenire tramite 3 canali: Facebook, Email, Numero di telefono; procedendo poi con l’inserimento di alcuni dati come: Nazione, Numero di telefono e Password.
In seguito si procede con l’accettazione dei ‘Termini di servizio’ e di ‘Sicurezza’. L’ultimo step per entrare in WeChat è l’accettazione, un processo molto limitante e selettivo.
Il nuovo utente infatti può registrarsi solo ed esclusivamente se approvato da un altro membro di WeChat, tramite la scannerizzazione di un QrCode o di un numero di telefono. Ma le difficoltà non finiscono qui: questo membro-approvatore, già attivo da almeno 3 mesi nella piattaforma, può arrivare ad accettare un massimo di 3 persone nell’arco di 1 anno ad intervalli di 6 mesi l’uno dall’altro.
Se sei un’azienda prima di iniziare devi scegliere la tua tipologia di account tra due opzioni con caratteristiche e vantaggi differenti: il service account e il subscription account.
Ecco uno specchietto illustrativo delle differenze principali tra i due tipi di account:
Di conseguenza, è molto importante valutare i tuoi obiettivi e prendere una scelta consapevole, tornare indietro non è così facile.
Come abbiamo detto in precedenza WeChat è una piattaforma che ingloba al suo interno diverse funzionalità: sistema di messaggistica, social network, mini-programs e wallet.
Per facilitare l’analisi e capire meglio le funzionalità di questo complesso sistema partiamo con l’analizzare le analogie e le differenze con le piattaforme diffuse in tutto il mondo e che siamo abituati ad usare giornalmente.
Un dato importante per renderci conto dell’imponenza della piattaforma è il numero di chiamate audio e video che vengono effettuate tramite WeChat quotidianamente: ben 410 milioni secondo i report. In cosa si differenzia WeChat rispetto alla piattaforma con la quale abbiamo più familiarità: Whatsapp?
Le analogie:
Le differenze:
Un altro dato per capire l’imponenza della piattaforma riguarda quello legato ai social network: ogni 24 ore vengono effettuati 10 miliardi di click sui Momenti di WeChat, una bacheca in cui le persone condividono i loro commenti e i loro file multimediali.
Per molti aspetti il social network cinese è molto simile ai nostri ma con un’enorme differenza: mentre in Italia abbiamo diversi social come Instagram, Facebook, Twitter, in Cina tutte le loro funzionalità sono riassunte e concentrate in una.
Le similitudini con i nostri social riguardano:
Ma le differenze?
Quante volte scorrendo la home di Facebook o guardando le storie su IG ci siamo imbattuti in mille sponsorizzate, magari sempre dello stesso brand? Il bello dell'app WeChat è che ogni utente può essere esposto ad una sola inserzione al giorno.
A quali tipologie di advertising si può essere sottoposti? Ne esistono 3 differenti, analizziamole.
Seguono un modello di bidding CPM, costo per 10000 impressions. Sono simili alle nostre ADV di Facebook e appaiono nel social feed di Moments. Sono composte da:
- breve descrizione testuale, max. 40 caratteri cinesi
- immagine o video
- link ad una pagina HTML
Seguono sia un modello di bidding CPM, sia CPC (cost per click). Hanno una composizione che comprende:
- logo
- headline
- CTA: call to action
I banner possono rimandare a Official Account, landing page, un'app da scaricare o all'acquisto di un prodotto.
La struttura è uguale a quella del banner ADS con l’aggiunta di un tasto con collegamento diretto alla pagina ufficiale e con l’obiettivo principale di acquisire i fan. È la pubblicità ideale per i brand che vogliono impegnarsi in più branding e incoraggiare un coinvolgimento a lungo termine.
Seguono un modello di bidding CPM, costo per 10000 impressions. Sono simili alle nostre ADV di Facebook e appaiono nel social feed di Moments. Sono composte da:
- breve descrizione testuale, max. 40 caratteri cinesi
- immagine o video
- link ad una pagina HTML
Seguono sia un modello di bidding CPM, sia CPC (cost per click). Hanno una composizione che comprende:
- logo
- headline
- CTA: call to action
I banner possono rimandare a Official Account, landing page, un'app da scaricare o all'acquisto di un prodotto.
La struttura è uguale a quella del banner ADS con l’aggiunta di un tasto con collegamento diretto alla pagina ufficiale e con l’obiettivo principale di acquisire i fan. È la pubblicità ideale per i brand che vogliono impegnarsi in più branding e incoraggiare un coinvolgimento a lungo termine.
In media il numero di mini-program è raddoppiato nel 2019, con un incremento del 45% di utilizzo da parte degli utenti. Il mondo dei mini-program è ampio e molto vario a livello di offerta; si possono trovare tantissimi diversi servizi:
La differenza principale con le nostre app è che i mini-program sono molto più leggeri, sono collegate al servizio Wallet (già integrato in WeChat) e non hanno bisogno di nessun tipo di download.
I mini-program sono estremamente proficui, basti pensare che dal 2015 al 2019 hanno avuto una crescita esponenziale: sono passate da fatturare 16 milioni a fatturare ben 1 miliardo.
Il WeChat Wallet, conosciuto anche come WeChat Pay viene utilizzato in Cina per pagare qualsiasi cosa. E quando diciamo qualsiasi, è veramente qualsiasi. Basti pensare che in Cina quasi il 45% degli utenti preferisce utilizzare WeChat per pagare piuttosto che portare con sé i contanti.
Nel concreto si utilizza Wallet per:
Quando abbiamo parlato della possibilità di inviare e ricevere denaro con la funzione Wallet di WeChat ci stavamo riferendo alle Hongabo, le buste del capodanno. Sono utilizzate in occasione del capodanno cinese per fare regali a persone singole o a gruppi di amici.
Come funzionano?
Credits: Tech in Asia
Sicuramente WeChat presenta molti vantaggi per la sua caratteristica di essere multicontenutistica e viene vista come un’occasione per molte aziende di avvicinarsi al mercato cinese. La sua complessità e le sue limitazioni rallentano un po’ questo processo.
Bisogna, dunque, ponderare bene il target a cui vogliamo rivolgerci e il nostro obiettivo finale nella scelta dei social network su cui decidiamo di investire.
Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
Acquistare facilmente ovunque e in qualsiasi momento è la chiave del successo per l'e-commerce.
In un'epoca digitale dove la velocità e l'esperienza utente sono fattori cruciali per il successo online, avere un sito web ben costruito è una necessità.
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY