Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
Una landing page, chiamata anche pagina di atterraggio, è una pagina web realizzata ad hoc che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità.
La landing page è progettata specificatamente per convertire gli utenti in clienti attraverso una call to action che li invita a compiere un'azione specifica.
La landing page è uno strumento molto utile per aumentare i tassi di conversione e i profitti.
Viene utilizzata nelle campagne di digital marketing, come annunci pubblicitari su Google o sui social media, per spingere l'utente a compiere un'azione specifica:
Utilizzare la Homepage come pagina di atterraggio è un errore comune.
Questo perché l’home di un sito è generica, offre una panoramica più ampia su quello che facciamo e non ha contenuti mirati all’offerta.
Rimandare gli utenti alla Homepage vuol dire non sfruttare al meglio questa opportunità: chi arriverà sul tuo sito probabilmente lo abbandonerà subito.
Per questo le Landing page sono lo strumento migliore per aumentare le probabilità di conversione.
Le landing page consentono di “restringere il campo” e di scegliere in maniera più mirata ciò che vedrà l’utente e di guidarlo nella navigazione.
Anche una persona con le idee molto chiare se atterra sulla nostra pagina si aspetta di trovare subito quello che cerca. Per questo le landing page devono avere alcune caratteristiche ben precise. Devono essere:
Il Design deve essere semplice ed intuitivo senza elementi di distrazione e gli elementi sui quali vogliamo puntare devo essere messi in evidenza.
Per realizzare una landing page efficace è importante seguire alcune regole fondamentali, che riguardano sia il contenuto che il design. In questo modo si può massimizzare il tasso di conversione e ottenere il massimo risultato dalla propria campagna di marketing.
Ecco alcuni punti chiave da considerare per creare una landing page di successo:
Uno degli aspetti più complicati per creare una Landing page è definire il proprio pubblico di riferimento.
Saper individuare i propri clienti non vuol dire definire profili approssimativi (dati demografici, età, istruzione, reddito mensile, ecc…) ma si tratta di andare oltre e di segmentare in base a:
Dobbiamo tenere in conto altri aspetti rilevanti per ottimizzare landing page, in particolare la SEO per l’indicizzazione:
Un aspetto importante è la gestione della tua comunicazione social. Puoi sfruttare i tuoi canali per campagne social che indirizzano alla tua landing page.
Per esempio, puoi creare una landing personalizzata per ogni segmento di clientela, compagna marketing, offerte speciali o PPC. Puoi creare una landing differente per presentare il tuo prodotto o servizio ad un pubblico che viene da LinkedIn, ad uno che proviene da Instagram e da un altro che proviene da Facebook.
Alcune volte si pensa che basta una landing page efficace per riuscire a vendere un determinato prodotto o servizio, per spingere l'utente a iscriversi alla nostra newsletter o a convincerlo a partecipare ad un nostro evento.
In realtà, le landing page sono pagine di supporto al nostro sito web: avere un sito web ben curato e definito della nostra attività renderà più semplice raggiungere il successo.
Creare una Landing page è molto utile per migliorare la conversione dei visitatori in lead o clienti, grazie alla sua capacità di offrire un'esperienza utente altamente personalizzata e rilevante.
Ecco alcuni in esempi di utilizzi di una landing page:
Incentiva gli utenti a compilare un form di contatto o un questionario in cambio di un contenuto gratuito (come un ebook o una guida).
Promuovi un’offerta speciale o a tempo limitato, come ad esempio uno sconto del 20% su un prodotto o servizio.
Promuovi un evento, come un webinar o un seminario, e invita gli utenti a registrarsi.
Sponsorizza il lancio di un prodotto/servizio anche se in fase di realizzazione. Questa è un’ulteriore operazione di verifica dell’interesse da parte degli utenti.
Se hai una promozione in corso realizza diverse landing page in base ai bisogni degli utenti: c’è chi preferisce stampare il coupon o chi utilizza i codici promozionali online. In questo modo risponderai alle esigenze diverse in base ai gruppi di persone.
Utilizzala come destinazione per i tuoi annunci pay-per-click. In quel caso è opportuno creare una landing per ogni parola chiave/gruppo di persone. Questo ci consente di delineare ciascun percorso e fare studi mirati sul comportamento degli utenti.
Ecco come le landing page è di supporto alla nostra strategia marketing:
Quando investiamo risorse è importante monitorare se i nostri sforzi stanno portando ai risultati che ci aspettiamo. Come possiamo farlo?
Google Analytics è utile non solo per tracciare un click, ma anche per effettuare altre analisi come:
In base ai risultati siamo in grado di comprendere quale delle nostre attività sta riscontrando più successo e potremmo procedere in quella direzione per ottimizzare la landing page.
Queste caratteristiche dipendono dal tipo di Landing Page che vogliamo realizzare. Esistono infatti diversi tipi di Landing Page in base allo scopo.
Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
Acquistare facilmente ovunque e in qualsiasi momento è la chiave del successo per l'e-commerce.
In un'epoca digitale dove la velocità e l'esperienza utente sono fattori cruciali per il successo online, avere un sito web ben costruito è una necessità.
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY