Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
Un motore di metaricerca è un tipo di motore di ricerca che interroga contemporaneamente diversi motori di ricerca e aggrega i risultati in un'unica lista.
Nonostante il mercato sia in larga parte in mano a Google, non tutti sanno che ci sono altri modi per navigare in rete: i motori di metaricerca, altrimenti noti come aggregatori.
A differenza dei motori di ricerca standard che restituiscono i risultati da un solo database, i motori di metaricerca cercano di fornire una visione più ampia e completa dei risultati cercati, attingendo da diverse fonti. L’idea è che questa ampiezza di informazioni permetta di ottenere le migliori risposte il più rapidamente possibile.
I motori di metaricerca sono più precisi dei motori di ricerca standard, database online e altre forme di banche di informazioni perchè mostrano all’utente molti più risultati di quelli che potrebbe ottenere con un motore di ricerca standard.
Condurre una ricerca con un singolo browser potrebbe quindi portare a una perdita di informazioni chiave semplicemente perché quel particolare motore di ricerca non classifica alcuni risultati come potenzialmente interessanti.
I motori di metaricerca invece eliminano questo rischio e alcuni di questi, come ad esempio IxQuick e Vivismo, hanno i propri algoritmi di elaborazione che permettono loro di classificare i risultati aggregati in base alla pertinenza e all’autorità della fonte.
Sebbene siano in circolazione da oltre due decenni, i motori di metaricerca sono ancora piuttosto semplici rispetto a giganti come Google e Bing.
Il Meta Search Engine esiste dai primi anni ’90 ossia da quando Daniel Dreilinger della Colorado State University, rese pubblico il suo progetto SearchSavvy, un progetto di metaricerca che, alla query dell’utente, rispondeva aggregando i risultati di 20 diverse directory.
Questo motore di metaricerca raccoglieva infatti i termini di ricerca inseriti dagli utenti e li invia a più motori di ricerca prima di estrarre i risultati da ciascuno di questi.
L’innovazione prevista dal lancio di SearchSavvy però non ci fu mai: sebbene il programma fosse semplice da utilizzare e molto promettente, i feedback degli utenti furono subito negativi trovandolo per la gran parte inaffidabile.
Qualche anno più tardi, nel 1995, uno studente e professore dell’Università di Washington apportarono diversi miglioramenti su SearchSavvy chiamando il nuovo prodotto MetaCrawler.
Con il passare del tempo, MetaCrawler è cresciuto in capacità ed efficienza e, oggi, può essere considerato quasi alla pari dei giganti del mercato come il motore di ricerca di Google o Safari.
La maggior parte degli utenti utilizza Google o Safari anziché motori di metaricerca come Dogpile per diversi motivi:
I motori di metaricerca possono essere uno strumento molto utile per chiunque si occupa di SEO e SEM marketing in quanto offrono:
Raggruppano i risultati di ricerca in base a parole chiave, gruppi di parole e long-tail, essenziali per impostare una corretta strategia SEO.
Confrontano tra di loro risultati di differenti motori di ricerca e fanno una ricerca per trend incrociando i risultati di Google con quelli derivanti da Twitter o altri social media.
Puoi monitorare la visibilità dei tuoi contenuti su diversi motori di ricerca per avere un’indicazione più completa delle prestazioni del tuo sito web.
Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram.
Acquistare facilmente ovunque e in qualsiasi momento è la chiave del successo per l'e-commerce.
In un'epoca digitale dove la velocità e l'esperienza utente sono fattori cruciali per il successo online, avere un sito web ben costruito è una necessità.
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY