Meta Search Engine

I motori di metaricerca sono dei programmi che interrogano contemporaneamente diversi motori di ricerca e aggregano i risultati in un elenco principale. 

 

META SEARCH ENGINE: cos’è e a che cosa serve?

Un motore di metaricerca è un tipo di motore di ricerca che interroga contemporaneamente diversi motori di ricerca e aggrega i risultati in un'unica lista.

Nonostante il mercato sia in larga parte in mano a Google, non tutti sanno che ci sono altri modi per navigare in rete: i motori di metaricerca, altrimenti noti come aggregatori.

A differenza dei motori di ricerca standard che restituiscono i risultati da un solo database, i motori di metaricerca cercano di fornire una visione più ampia e completa dei risultati cercati, attingendo da diverse fonti. L’idea è che questa ampiezza di informazioni permetta di ottenere le migliori risposte il più rapidamente possibile.

Quali sono i vantaggi dei motori di metaricerca?

I motori di metaricerca sono più precisi dei motori di ricerca standard, database online e altre forme di banche di informazioni perchè mostrano all’utente molti più risultati di quelli che potrebbe ottenere con un motore di ricerca standard.

  1. Ampia copertura e risultati più pertinenti: i motori di metaricerca interrogano contemporaneamente diversi motori di ricerca, consentendo di ottenere risultati da una vasta gamma di fonti. Inoltre, utilizzano algoritmi proprietari per classificare e ordinare i risultati aggregati in base alla pertinenza e all'autorità della fonte.
  2. Risparmio di tempo: Con un motore di metaricerca, è possibile inserire una singola query e ottenere risultati da più motori di ricerca contemporaneamente. Questo risparmia tempo prezioso, evitando di dover effettuare ricerche separate su diversi motori di ricerca.
  3. Confronto dei risultati: I motori di metaricerca consentono di confrontare i risultati provenienti da diversi motori di ricerca nello stesso elenco. Ciò può essere utile per valutare le differenze nei risultati e ottenere una panoramica più completa delle risposte disponibili per una determinata query.

Condurre una ricerca con un singolo browser potrebbe quindi portare a una perdita di informazioni chiave semplicemente perché quel particolare motore di ricerca non classifica alcuni risultati come potenzialmente interessanti.

I motori di metaricerca invece eliminano questo rischio e alcuni di questi, come ad esempio IxQuick e Vivismo, hanno i propri algoritmi di elaborazione che permettono loro di classificare i risultati aggregati in base alla pertinenza e all’autorità della fonte.

Quali sono gli svantaggi dei motori di metaricerca?

Sebbene siano in circolazione da oltre due decenni, i motori di metaricerca sono ancora piuttosto semplici rispetto a giganti come Google e Bing.

  1. Meno avanzati dei motori di ricerca standard: non interpretano la sintassi delle query in modo completo o accurato come i motori di ricerca standard e così gli utenti sono costretti a mantenere le loro query relativamente semplici.
  2. Limitata completezza dei risultati: nonostante il vantaggio di attingere a un pool di informazioni più ampio, i motori di metaricerca non producono tanti risultati come i motori di ricerca standard, un difetto che può minare il principale vantaggio di utilizzo.
  3. Possibili duplicati nei risultati: i motori di metaricerca a volte inseriscono siti e pagine identici nei loro risultati aggregati. Dopotutto, se viene inserita la stessa query sia in Google che in Bing, i risultati non saranno completamente diversi.

Da dove arrivano i motori di metaricerca?

Il Meta Search Engine esiste dai primi anni ’90 ossia da quando Daniel Dreilinger della Colorado State University, rese pubblico il suo progetto SearchSavvy, un progetto di metaricerca che, alla query dell’utente, rispondeva aggregando i risultati di 20 diverse directory.

Questo motore di metaricerca raccoglieva infatti i termini di ricerca inseriti dagli utenti e li invia a più motori di ricerca prima di estrarre i risultati da ciascuno di questi.
L’innovazione prevista dal lancio di SearchSavvy però non ci fu mai: sebbene il programma fosse semplice da utilizzare e molto promettente, i feedback degli utenti furono subito negativi trovandolo per la gran parte inaffidabile.

Qualche anno più tardi, nel 1995, uno studente e professore dell’Università di Washington apportarono diversi miglioramenti su SearchSavvy chiamando il nuovo prodotto MetaCrawler.

Con il passare del tempo, MetaCrawler è cresciuto in capacità ed efficienza e, oggi, può essere considerato quasi alla pari dei giganti del mercato come il motore di ricerca di Google o Safari.

Perchè la maggior parte degli utenti utilizza Google o Safari?

La maggior parte degli utenti utilizza Google o Safari anziché motori di metaricerca come Dogpile per diversi motivi:

  1. Popolarità e reputazione: Google è il motore di ricerca più popolare e utilizzato al mondo, con una vasta base di utenti. Ha guadagnato una reputazione di affidabilità, velocità e qualità dei risultati nel corso degli anni. Lo stesso vale per Safari, che è il browser predefinito su dispositivi Apple e utilizza Google come motore di ricerca predefinito.
  2. Funzionalità avanzate: Google e Safari offrono funzionalità avanzate che vanno oltre la semplice ricerca. Ad esempio, Google fornisce servizi come Gmail, Google Maps, Google Drive e molti altri, che sono ampiamente utilizzati dagli utenti. Inoltre, questi motori di ricerca sono in costante sviluppo e introducono nuove funzionalità e miglioramenti per migliorare l'esperienza degli utenti.
  3. Integrazione con altri servizi: Google e Safari sono spesso integrati con altri servizi e applicazioni. Ad esempio, Google è strettamente legato a Google Account, YouTube e altri servizi di Google. Safari è integrato con l'ecosistema Apple e sincronizza dati tra dispositivi Apple, offrendo un'esperienza di utilizzo senza soluzione di continuità per gli utenti di Apple.
  4. Marketing e posizionamento: Google ha investito pesantemente nel marketing e nella promozione del proprio motore di ricerca. Ha una vasta presenza sul web e spesso viene associato alla ricerca online. Questo ha contribuito a creare un'associazione mentale tra ricerca e Google nella mente degli utenti.

In che modo i motori di metaricerca possono essere utili per la SEO?

I motori di metaricerca possono essere uno strumento molto utile per chiunque si occupa di SEO e SEM marketing in quanto offrono:

Keyword

Raggruppano i risultati di ricerca in base a parole chiave, gruppi di parole e long-tail, essenziali per impostare una corretta strategia SEO.

Individuano trend

Confrontano tra di loro risultati di differenti motori di ricerca e fanno una ricerca per trend incrociando i risultati di Google con quelli derivanti da Twitter o altri social media.

Monitoraggio e visibilità

Puoi monitorare la visibilità dei tuoi contenuti su diversi motori di ricerca per avere un’indicazione più completa delle prestazioni del tuo sito web.

Richiedi Preventivo

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa sulla privacy di cui ho preso visione.

    Articoli recenti

    Nuovo formato Instagram 2025: Adatta il tuo profilo

    Se desideri mantenere alta la qualità e l’efficacia delle tue pubblicazioni, è fondamentale comprendere come ottimizzare i contenuti per il nuovo layout di Instagram. 

    Leggi di più
    E-commerce Mobile-First: Perché ottimizzare il tuo negozio online per il mobile è fondamentale per il successo

    Acquistare facilmente ovunque e in qualsiasi momento è la chiave del successo per l'e-commerce.

    Leggi di più
    Perché scegliere un sito web WordPress in Oxygen: velocità, performance e design personalizzato

    In un'epoca digitale dove la velocità e l'esperienza utente sono fattori cruciali per il successo online, avere un sito web ben costruito è una necessità.

    Leggi di più

    © 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY

    crossmenuchevron-down
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram